La libertà della parola

Libertà parola

Ambito: Bando Chiesa Valdese 2024

Responsabile: Marilena Vimercati

Team di gestione: Walter Ferrario, Carlo Maria Palermo, Marilena Vimercati

Periodo: ottobre 2024 – aprile 2025

Finanziamento: Chiesa Valdese (80%)

Sintesi del progetto

Il progetto La libertà della parola è finalizzato a ricostruire il sito del CESPI a seguito dell’attacco hacker subito nel mese di novembre 2023 e che ha reso la struttura del sito compromessa e inutilizzabile, con pesanti ripercussioni sulle attività dell’Associazione, anche per quanto riguarda la scelta da parte di studenti universitari di proporsi, come di consuetudine, per uno stage presso il Cespi.

Le azioni previste dal progetto sono

  1. il rifacimento del sito web perché torni a essere di supporto ai diversi utenti e contestuale lavoro di ricerca e inserimento di risorse digitali per l’apprendimento dell’italiano L2 e che prevede i seguenti passaggi: accesso al server Aruba per resettare lo spazio web, installazione dell’ultima versione di WordPress, installazione dell’ultima versione del modello grafico Themeforest Newspaper, upload della cartella “contents” salvata sul computer e contenente tutto ciò che era stato caricato nel sito hackerato, impostazione grafica generale del sito, creazione delle pagine che formano la struttura del sito e il menu di navigazione principale, rifacimento degli articoli.

2. un percorso di formazione per i docenti volontari, molti dei quali sono nuovi,  all’utilizzo di piattaforme per la didattica a distanza; la formazione ricevuta farà sì che i docenti a loro volta possano supportare i corsisti nella modalità di apprendimento blended. Il percorso di formazione include anche un’attività di tutoraggio online da parte di esperti per rispondere ai bisogni specifici che i docenti volontari incontrano nella loro attività e un’attività di tutoraggio per i migranti.

“Là fuori, al di là dell’idea di ciò che è giusto o sbagliato, esiste un campo immenso. Ci incontreremo lì” (Jalal Rumi, poeta mistico persiano del XIII sec.)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here